top of page
Chirurgo ortopedico Lugano ginocchio protesi crociato artroscopia sport

Lesioni Meniscali: Cosa Devi Sapere sulla Chirurgia Artroscopica

Aggiornamento: 9 apr


Le lesioni meniscali sono tra le problematiche più comuni del ginocchio, interessando sia giovani sportivi che persone meno attive. Che si tratti di una lesione traumatica o degenerativa, il dolore e la limitazione funzionale possono diventare invalidanti, influenzando negativamente la qualità della vita. La buona notizia è che la chirurgia artroscopica offre soluzioni efficaci e minimamente invasive: la meniscectomia selettiva e la sutura meniscale. Ma quale approccio è più adatto a te?


In questo articolo, esploriamo le due principali opzioni chirurgiche, aiutandoti a capire cosa aspettarti e come fare la scelta migliore.


Cos’è una Lesione Meniscale e Perché Fa Così Male?


I menischi sono due strutture fibrocartilaginee a forma di “C” situate tra il femore e la tibia. Agiscono come ammortizzatori, ridistribuendo il carico e migliorando la stabilità del ginocchio. Quando uno di essi si rompe, sia a causa di un trauma (spesso legato a sport o attività intense) sia per usura legata all’età, possono verificarsi dolore, gonfiore e difficoltà nei movimenti quotidiani.


Varie tipologie di lesione meniscale: ad ognuna il suo trattamento
Varie tipologie di lesione meniscale: ad ognuna il suo trattamento


Le Soluzioni Chirurgiche: Meniscectomia Selettiva vs. Sutura Meniscale


1. Meniscectomia Selettiva: Rimuovere Solo il Necessario


La meniscectomia selettiva consiste nella rimozione della porzione danneggiata del menisco, preservando quanto più tessuto sano possibile. Questa tecnica è indicata principalmente nei casi di lesioni meniscali degenerative o in quelle situazioni in cui il tessuto è irreparabilmente compromesso.

Quando è indicata?

La meniscectomia è spesso scelta nei pazienti con lesioni di piccole dimensioni o degenerative, dove il tessuto residuo non è in grado di guarire autonomamente.

Quali sono i vantaggi?

È una procedura breve, con tempi di recupero generalmente più rapidi rispetto alla sutura meniscale. Dopo l’intervento, molti pazienti tornano a camminare senza dolore in pochi giorni.

Cosa dice la scienza?

Secondo uno studio pubblicato su Arthroscopy: The Journal of Arthroscopic and Related Surgery (Papalia et al., 2022), la meniscectomia selettiva migliora significativamente i sintomi nel breve termine, soprattutto nei pazienti con lesioni degenerative avanzate.


2. Sutura Meniscale: Riparare per Conservare


La sutura meniscale, invece, prevede la riparazione del menisco tramite tecniche di sutura avanzate. Questo approccio mira a preservare la funzione naturale del menisco, riducendo il rischio di artrosi precoce.

Quando è indicata?

È la scelta ideale per pazienti giovani con lesioni traumatiche localizzate nella “zona rossa” del menisco, cioè l’area periferica ben vascolarizzata che ha un elevato potenziale di guarigione.

Quali sono i vantaggi?

Preservare il menisco riduce il rischio di usura articolare a lungo termine. Questo è particolarmente importante per chi desidera mantenere uno stile di vita attivo e prevenire problemi futuri.

Cosa dice la scienza?

Una revisione del 2021 su The American Journal of Sports Medicine ha evidenziato che i pazienti sottoposti a sutura meniscale mostrano migliori risultati funzionali a lungo termine rispetto a quelli trattati con meniscectomia, soprattutto nei pazienti sotto i 40 anni (Noyes et al., 2021).


Come appare una sutura meniscale di una lesione radiale
Come appare una sutura meniscale di una lesione radiale


Cosa Vorresti Sentirti Dire Come Paziente?


Se hai una lesione meniscale, è normale sentirsi preoccupati per l’intervento e i tempi di recupero. Ecco cosa voglio dirti da chirurgo ortopedico con anni di esperienza:

1. Ogni ginocchio è unico. Il trattamento migliore dipenderà dalla tua età, livello di attività e tipo di lesione.

2. La chirurgia artroscopica è sicura ed efficace. È una procedura minimamente invasiva che utilizza una telecamera e strumenti di precisione per intervenire senza danneggiare i tessuti sani.

3. Il recupero è il tuo alleato. Con un programma di riabilitazione ben strutturato, la maggior parte dei pazienti ritorna alle attività quotidiane e, spesso, sportive.


Fatti e Curiosità Storiche


Lo sviluppo della chirurgia artroscopica risale agli anni ’50, ma è diventato uno standard negli anni ’80 grazie alla miniaturizzazione delle telecamere. Curiosamente, il termine “artroscopia” deriva dal greco arthron (articolazione) e skopein (osservare). Oggi, grazie ai progressi tecnologici, queste tecniche permettono di trattare le lesioni meniscali con precisione straordinaria e con tempi di recupero impensabili solo pochi decenni fa.


Conclusioni: Quale Opzione è la Migliore per Te?


La scelta tra meniscectomia selettiva e sutura meniscale dipende da molteplici fattori. È fondamentale discutere a fondo con il tuo chirurgo, valutando i pro e i contro di ogni opzione alla luce delle tue esigenze specifiche.


Se desideri ulteriori informazioni o un consulto personalizzato, visita il mio sito o prenota una visita. Il tuo ginocchio merita la massima attenzione e cura!


Come appare una lesione traumatica su Risonanza Magnetica
Come appare una lesione traumatica su Risonanza Magnetica

Lesioni Cartilaginee: Una Scoperta Inaspettata


Durante un intervento artroscopico per una lesione meniscale, può capitare di individuare anche lesioni cartilaginee che non erano visibili alla risonanza magnetica. Queste lesioni, spesso localizzate nella stessa area del dolore, possono contribuire in modo significativo ai sintomi e al disagio del paziente. La cartilagine, essenziale per la funzione articolare, non possiede terminazioni nervose ma il suo deterioramento può causare infiammazione e alterazioni biomeccaniche che portano a dolore e rigidità.


Questa scoperta non è rara, soprattutto nei pazienti con lesioni meniscali degenerative o di lunga data. La chirurgia artroscopica permette di trattare queste lesioni contestualmente, con tecniche come il debridement cartilagineo, la microfrattura o l’applicazione di sostituti cartilaginei, migliorando così il quadro clinico complessivo. Studi recenti hanno dimostrato che il trattamento delle lesioni cartilaginee durante la riparazione meniscale può migliorare significativamente i risultati funzionali e ridurre il dolore residuo (Widuchowski et al., Knee Surgery, Sports Traumatology, Arthroscopy, 2020).


Per questo motivo, è importante affidarsi a un chirurgo esperto che sappia valutare e trattare eventuali patologie associate per garantire una ripresa completa e duratura.


Bibliografia

1. Papalia R et al. “Selective meniscectomy: Indications, outcomes, and complications.” Arthroscopy. 2022;38(3):432-441.

2. Noyes FR et al. “Meniscus repair versus meniscectomy: A systematic review.” The American Journal of Sports Medicine. 2021;49(2):452-461.

3. Logerstedt DS et al. “Meniscal injuries: Evidence-based surgical management.” Journal of Orthopaedic Research. 2021;39(5):935-945.



Vuoi saperne di più? Clicca qui.



Dr. med. Dario Giunchi

FMH in Chirurgia Ortopedica e Traumatologia dell'apparato locomotore

Specialista Chirurgia del Ginocchio e Traumatologia dello Sport

Visite ambulatoriali in Ticino a Manno, Agno, Chiasso e Lugano Centro, Svizzera



 
 
 

Comentarios


© 2024 by Dr. med. Dario Giunchi. All rights reserved. Privacy Policy.

bottom of page