Riparazione Artroscopica delle Lesioni Cartilaginee del Ginocchio: Il Trapianto Autologo di Condrociti
- Dario Giunchi
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 2 min

Le lesioni della cartilagine articolare del ginocchio rappresentano una sfida significativa, soprattutto nei pazienti giovani e attivi. La cartilagine, essendo priva di vascolarizzazione, ha una capacità limitata di rigenerazione spontanea. Negli ultimi anni, l’evoluzione delle tecniche chirurgiche ha portato allo sviluppo di procedure meno invasive e più efficaci, come il trapianto autologo di condrociti eseguito per via artroscopica.
Cos’è il Trapianto Autologo di Condrociti?
Il trapianto autologo di condrociti è una procedura chirurgica che prevede il prelievo di cellule cartilaginee sane dal ginocchio del paziente, la loro lavorazione e il successivo reimpianto nella zona danneggiata. Tradizionalmente, questa tecnica richiedeva un intervento a cielo aperto. Oggi, grazie a innovazioni come la procedura AutoCart™ di Arthrex, è possibile eseguire l’intervento per via artroscopica, riducendo significativamente l’invasività e i tempi di recupero.
Vantaggi dell’Approccio Artroscopico
Minima Invasività: L’intervento viene eseguito attraverso piccole incisioni, riducendo il trauma ai tessuti circostanti.
Recupero Accelerato: La ridotta invasività consente un recupero più rapido e meno doloroso.
Preservazione dell’Articolazione: Utilizzando le cellule del paziente, si favorisce una rigenerazione più naturale della cartilagine.
Riduzione del Rischio di Complicanze: L’uso di tessuto autologo minimizza il rischio di rigetto o infezioni.

La Procedura AutoCart™ di Arthrex
La tecnica AutoCart™ rappresenta un’evoluzione significativa nel trattamento delle lesioni cartilaginee. Questa procedura consente di eseguire un trapianto autologo di condrociti in un’unica fase chirurgica, utilizzando dispositivi specifici per la raccolta del tessuto cartilagineo e una matrice extracellulare. Il tutto viene eseguito per via artroscopica, garantendo precisione e efficacia.
Per una comprensione più approfondita della procedura, è possibile visionare il seguente video esplicativo:
Letteratura scientifica:
Runer A, Ossendorff R, Öttl F, et al.
Autologous minced cartilage repair for chondral and osteochondral lesions of the knee joint demonstrates good postoperative outcomes and low reoperation rates at minimum five-year follow-up.
Knee Surgery, Sports Traumatology, Arthroscopy. 2023;31:4977–4987.
Salzmann GM, Ossendorff R, Gilat R, Cole BJ.
Autologous Minced Cartilage Implantation for Treatment of Chondral and Osteochondral Lesions in the Knee Joint: An Overview.
Cartilage. 2021;13(1_suppl):1124S–1136S.
Salzmann GM, Calek AK, Preiss S.
Second-Generation Autologous Minced Cartilage Repair Technique.
Arthroscopy Techniques. 2017;6(1):e127–e131.
Schulthess Klinik.
Cartilage chip implantation (minced cartilage): the neat and gentle cartilage repair technique.
Schulthess Klinik News. 2021.
Disclaimer
Le informazioni fornite in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non sostituiscono il parere medico professionale. Ogni decisione relativa al trattamento deve essere presa in consultazione con un medico specialista, considerando le specifiche condizioni cliniche del paziente.
Nota: Le immagini e i video inclusi sono forniti a scopo illustrativo e appartengono ai rispettivi proprietari.
Comments