top of page
Chirurgo ortopedico Lugano ginocchio protesi crociato artroscopia sport

La Chirurgia Robotica del Ginocchio: La Nuova Frontiera per i Pazienti con Artrosi

Aggiornamento: 9 apr


L’artrosi del ginocchio è una condizione debilitante che colpisce milioni di persone, limitando la capacità di svolgere le attività quotidiane e riducendo significativamente la qualità della vita. Quando i trattamenti conservativi falliscono, la protesi totale del ginocchio diventa una scelta corretta e migliorativa. Oggi, grazie all’avanzamento della tecnologia, la chirurgia robotica rappresenta una rivoluzione in questo campo, offrendo ai pazienti una soluzione più precisa e personalizzata.


Che Cos’è la Chirurgia Robotica del Ginocchio?


La chirurgia robotica non sostituisce il chirurgo, ma lo assiste, potenziando le sue capacità di precisione. Utilizzando un sistema robotico avanzato come il MAKO, il ROSA o il più recente VELYS di DePuy Synthes, il chirurgo può operare con un controllo straordinario, regolando in tempo reale ogni dettaglio dell’intervento. Questi sistemi non richiedono TAC o RMN pre-operatorie: l’acquisizione dei dati anatomici del paziente avviene direttamente in sala operatoria, durante l’intervento, garantendo una pianificazione chirurgica immediata e altamente accurata.


Vantaggi per i Pazienti con Artrosi


La letteratura scientifica è promettente in questo campo ma ancora da implementare e migliorare. Vediamo cosa emerge da ciò che è stato scritto recentemente.

1. Precisione Aumentata e Personalizzazione

La chirurgia robotica consente di calibrare ogni componente protesica in base all’anatomia unica del paziente. Questo livello di personalizzazione si traduce in una maggiore naturalezza del movimento post-operatorio e in un miglior comfort per il paziente (Naji et al., Journal of Arthroplasty, 2022).

2. Riduzione del Trauma ai Tessuti Molliti

Uno dei principali vantaggi della chirurgia robotica è la sua capacità di ridurre il danno ai tessuti molli circostanti, preservando le strutture anatomiche sane. Studi recenti hanno dimostrato che questo approccio riduce il dolore post-operatorio e accelera il recupero funzionale (Hofmann et al., Journal of Bone and Joint Surgery, 2021).

3. Maggiore Stabilità e Miglior Funzionalità

Grazie alla precisione nell’impianto, i pazienti riferiscono un miglior senso di stabilità e funzionalità del ginocchio rispetto alle tecniche tradizionali. Questo è particolarmente importante per chi desidera mantenere uno stile di vita attivo, anche dopo l’intervento (Marchand et al., Orthopedic Clinics of North America, 2020).

4. Miglior Recupero Post-Operatorio

La chirurgia robotica si traduce in tempi di recupero più rapidi e in una riabilitazione meno impegnativa, un aspetto cruciale per i pazienti che vogliono tornare rapidamente alle loro attività quotidiane. Secondo uno studio pubblicato su Clinical Orthopaedics and Related Research nel 2021, i pazienti operati con robotica mostrano una riduzione significativa dell’uso di farmaci antidolorifici già nella prima settimana post-operatoria.


Un Salto nella Storia: Dalla Robotica Spaziale alla Sala Operatoria


Sapevi che la robotica chirurgica ha radici nelle missioni spaziali? Negli anni ’90, i sistemi robotici furono inizialmente sviluppati per eseguire operazioni a distanza durante le esplorazioni spaziali. Questa tecnologia venne poi adattata alla medicina, con il primo intervento robotico ortopedico eseguito con il sistema ROBODOC negli Stati Uniti.


Il VELYS di DePuy Synthes, un robot di ultima generazione, rappresenta un esempio di come la tecnologia stia evolvendo. Questo sistema utilizza sensori ad alta precisione per rilevare in tempo reale i dati del paziente, consentendo al chirurgo di regolare l’intervento senza necessità di esami pre-operatori complessi.


Cosa Aspettarsi da un Intervento Robotico?


La chirurgia robotica inizia con una valutazione diretta dell’articolazione del ginocchio durante l’intervento. Il robot guida il chirurgo e il chirurgo guida il robot. Da questa partnership nasce una efficienza aumentata che permette che le componenti protesiche siano posizionate con precisione millimetrica. Questo non solo può migliorare la funzionalità del ginocchio, ma può ridurre al minimo le complicanze intra e post-operatorie.


Conclusioni


La chirurgia robotica del ginocchio è l'evoluzione, è l'avanzamento delle tecnologie esistenti per migliorare la precisione e ridurre le deviazioni dall'ottimo. Un po` come è avvenuto per l'automobile quando sono stati introdotti i navigatori GPS. Anche prima riuscivamo a raggiungere la destinazione desidarata come con questi nuovi dispositivi ci perdiamo di meno e ci mettiamo meno tempo. Un concetto simile si può applicare anche all'introduzione della chirurgia robotica, maggiore controllo, maggiore efficienza. In ultima analisi, questa tecnologia potrebbe essere la chiave per risultati migliori su larga scala.


Vuoi saperne di più? Clicca qui.




Dr. med. Dario Giunchi

FMH in Chirurgia Ortopedica e Traumatologia dell'apparato locomotore

Specialista Chirurgia del Ginocchio e Traumatologia dello Sport

Visite ambulatoriali in Ticino a Manno, Agno, Chiasso e Lugano Centro, Svizzera

 
 
 

Comments


© 2024 by Dr. med. Dario Giunchi. All rights reserved. Privacy Policy.

bottom of page